Hai fatto di tutto per nasconderlo anche a te stessa ma è ufficiale: sei una mamma arrabbiata, e sei stanca.

Di sforzarti in ogni modo di essere felice senza esserlo mai davvero. 

Dei tuoi sensi di colpa per gli scatti d’ira.

Di non capire da dove arriva tutta quella rabbia e come poterla disinnescare prima che si riversi sui tuoi figli, sul partner o su te stessa.

Della frustrazione che provi perché non riesci a dare voce alle tue emozioni e ai tuoi bisogni in modo più sano ed equilibrato.

Di sentirti inadeguata perché “una brava mamma non si comporta così”.

Ogni giorno incontri tante altre mamme che sembrano riuscire ad affrontare ogni situazione con il sorriso sulle labbra, mai un momento di nervosismo o un capello fuori posto. Così ti vergogni e cerchi di sopprimere ogni segnale. Però la rabbia resta e ti fa stare sempre peggio.

No, non sei sbagliata o difettosa.

La rabbia è un sentimento normale. Così come è normale provare rabbia o frustrazione nel proprio ruolo di madre, anche se siamo state educate al sacrificio e a ignorare come ci sentiamo. 

Non puoi cancellarla dalla tua vita come per magia. 

Però puoi imparare a conoscere, prevenire e gestire la tua rabbia per stare meglio con te stessa e avere un rapporto più sereno con i tuoi figli e il tuo partner. Senza sentirti sola contro il mondo. 

Il corso è tenuto da

Natalia Levinte

Natalia Levinte

Sono Natalia Levinte, esperta di Femminismo e Studi di Genere da oltre 10 anni. Aiuto le donne a superare stereotipi e pregiudizi, promuovendo una società più equa e consapevole. Credo che ogni donna abbia il diritto di realizzarsi pienamente, senza compromessi.

Mamma, che rabbia!

è un corso online in cui impari a:

  • Identificare le cause profonde della tua rabbia

  • Prevenire l’accumulo emotivo per non esserne sopraffatta

  • Superare gli stereotipi culturali che ti fanno sentire una “cattiva mamma” quando lasci emergere la rabbia, la fatica o altre emozioni negative

  • Eliminare i sensi di colpa associati ai preconcetti sulla rabbia materna

  • Disinnescare la bomba della rabbia ed evitare le escalation

  • Comunicare e collaborare con il partner per alleggerire il carico mentale

  • Usare la rabbia in modo costruttivo per raggiungere un nuovo equilibrio in famiglia

Chi ha già partecipato dice…

Roberta C.

Un grazie enorme

Roberta C.

Sono solo all´inizio del cammino, ma da quando ho iniziato con voi a lavorare sulla mia rabbia, le ho dato un nome e un ordine, dialogo anziché litigare sempre col partner, ho capito cosa voglio e non voglio dalla mia maternità. MA sopratutto vado di nuovo a dormire col sorriso sulle labbra e grata alla vita. Per me è un traguardo grandissimo.

Il corso comprende:

9 moduli e-learning sempre accessibili e quattro dirette da 90 minuti con tanti approfondimenti e consigli sulla gestione della rabbia e del carico mentale delle mamme.

Lungo il percorso lavorerai sulle radici della tua rabbia insieme a me e a un’esperta del benessere psico-emotivo delle mamme:

Barbara Antongiovanni

Psicologa e psicoterapeuta

Barbara Antongiovanni

Lavorando con i bambini, Barbara ha capito quanto è importante prendersi cura anche delle loro mamme per favorire il benessere di tutti. Oggi è specializzata nei temi legati alla coppia, alla genitorialità e nell’accompagnamento alla maternità consapevole.

Mamma, che rabbia! ti guida alla scoperta della tua rabbia e ti dà gli strumenti per esprimerla in modo funzionale. Per essere più consapevole e libera nel tuo ruolo di madre.

39€ invece di 257€ (Solo fino a domani!)

Il programma:

  • 1

    Benvenuta

    • Istruzioni
    • Workbook
    • Live di Benvenuto
    • LIVE registrata
    • Le donne e la rabbia, una lunga storia
  • 2

    La Rabbia è un’esperienza normale e può avere molte forme.

    • La Rabbia è un’esperienza normale e può avere molte forme.
    • Cos’è la rabbia?
    • La Rabbia è Normale!
  • 3

    La rabbia, comprendila per accettarla.

    • Seconda live: Ambivalenza materna
    • Webinar sull'ambivalenza materna
    • Comprendere la rabbia
    • L'ambivalenza materna
    • Una mamma sufficientemente buona
    • La rabbia e le sue ragioni
    • Perché ci arrabbiamo?
    • Come capire i motivi della tua Rabbia
    • I motivi psicologici della tua rabbia (parte I)
    • I motivi psicologici della tua rabbia (parte II)
  • 4

    La rabbia legata al carico mentale e alla fatica emotiva

    • La fatica emotiva di cui nessuno parla
    • Come alleggerire il carico emotivo e mentale
    • Domande sul carico mentale e sul carico emotivo
    • Perché i padri resistono alla vera parità?
    • Regola #1
    • Regola #2
    • Esercizio sulla Regola #2
    • Regola #3
    • Regola #4
    • Esercizio sulla Regola #4
    • Fai questo quiz e rifletti sulle domande più significative per te
  • 5

    La trappola del carico mentale

    • 3a Live sul Carico Mentale (replay del corso)
    • Live sul carico mentale (video registrato)
  • 6

    Strumenti per lavorare sul carico mentale

    • Come scaricare la Lista Excel
    • Lista Excel: Dividiamo i lavori domestici
    • Usciamo dalla trappola del carico mentale passo dopo passo.
    • Checklist: la differenza tra lavoro di cura, lavoro domestico, carico mentale e fatica emotiva e come spiegarlo al partner.
    • Checklist "E se lui mantiene la famiglia?"
  • 7

    Strategie per i momenti di rabbia

    • Strategie per i momenti di rabbia
    • Strategie pratiche
    • Disinnescare la bomba
    • Kit in caso di rabbia
  • 8

    Prevenire i momenti di rabbia

    • Prevenire i momenti di rabbia
    • Primo consiglio
    • Secondo consiglio
    • Terzo consiglio
    • Quarto consiglio
    • Come perdonarti quando provi rabbia
    • Il senso di colpa
    • Condividere e perdonarsi
  • 9

    Live: Tiriamo le somme!

    • 4a Live Q&A
    • 4a Live "Tiriamo le somme"
  • 10

    Webinar: Comunicazione efficace con il partner

    • Webinar: Comunicazione efficace con il partner

Con "Mamma che rabbia" otterrai:

• La capacità di gestire la propria emotività in modo efficace.

Una mappa sulle ragioni della tua Rabbia a cui potrai tornare ogni volta.

Un percorso che ti accompagna a comprendere la tua rabbia e ti dà gli strumenti per imparare ad esprimerla in modo funzionale.

Scoprirai e potrebbe sorprenderti che non tutta la tua rabbia di mamma ha a che fare con tuo figlio. 

• questa terza edizione è stata aggiunta una parte molto ricca e inedita sul CARICO MENTALE, sulla divisione DEL LAVORO DOMESTICO e del lavoro DI CURA tra i partner.

• Un percorso completo sul Carico Mentale ed Emotivo che include numerose strategie pratiche su COME condividere questo carico, COME comunicare con il partner e come usare la tua RABBIA in modo costruttivo per raggiungere un equilibrio familiare che vi renda serene.  

I bonus

  • Workbook con esercizi e riflessioni

    Un vero e proprio quaderno degli esercizi fatti per lavorare sulla tua rabbia e sul carico mentale nella tua famiglia.

  • Lista Excel

    Modello Excel per la suddivisione dei lavori domestici. Con tutti i compiti domestici, di cura e del carico mentale già inseriti per categoria e frequenza.

  • Podcast sui confini personali

    Un podcast esclusivo sul tema dei confini personali e su come costruirli nel modo giusto. Insieme al podcast riceverai un pdf con le strategie più valide per lavorare sui tuoi confini personali.

L'unica occasione di iscriversi a Mamma, che rabbia!

Vuoi farmi qualche domanda?

Leggi qui sotto le risposte alle domande più frequenti di chi ha già partecipato al corso. La risposta potrebbe già essere a portata di mano.

  • Come funziona esattamente il corso?

    Allora, è semplicissimo: una volta completato l’acquisto ricevi subito l’accesso a tutti i contenuti del corso sulla piattaforma online. Ogni modulo e-learning comprende video lezioni, presentazioni audio, approfondimenti ed esercizi. Per le live invece dovrai collegarti nel giorno e nell’orario stabilito (vedi la domanda sotto). Se non potrai partecipare in diretta, troverai la registrazione della call sulla piattaforma il giorno stesso e potrai recuperarla quando vuoi.

  • E se ho qualche dubbio sui contenuti? Che supporto avrò?

    Il forum riservato alle partecipanti è sempre aperto. Puoi chiedere tutti i chiarimenti di cui hai bisogno: io (Natalia) e Barbara rispondiamo sempre!

  • Posso condividere l’account con un’amica?

    No, mi dispiace.

  • Quanto tempo ci vuole per completare il corso?

    Per completare i contenuti del modulo e-learning avrai bisogno di almeno 10 ore (a seconda del tempo che dedicherai agli esercizi). Ti consiglio però di prenderti almeno una settimana per seguire le lezioni con calma.

  • Mio figlio va già a scuola. Questo corso fa per me?

    Certo! Sappiamo che i figli possono farci arrabbiare a tutte le età e il corso propone strategie e strumenti utili in ogni fase della vita perché lavorano innanzitutto su di te e sulle cause profonde della tua rabbia. Inoltre nel corso scoprirai (e questo potrebbe stupirti) che non tutta la nostra rabbia di mamme nasce dai comportamenti dei nostri figli – e come avere rapporti più equilibrati con loro e il tuo partner.

  • Io non mi definirei una “mamma sempre arrabbiata”. Questo corso è per me?

    Se non hai mai provato rabbia, frustrazione o inadeguatezza nel tuo ruolo di madre o se sentirti arrabbiata non rappresenta un problema per te, puoi fare a meno di questo percorso. Se invece quando ti arrabbi ti senti in colpa, non riesci a capire perché provi ciò che provi o non sai come esprimere le tue emozioni in modo costruttivo, allora in questo corso troverai strumenti preziosi per te.

Cosa dicono del corso le mamme che hanno partecipato alla prima edizione

Francesca C.

Per sentirsi meno sbagliate

Francesca C.

Consiglio questo corso alle mamme ma anche alle donne che aspettano un bambino, a me ha aiutato comprendere che la rabbia è un sentimento come tutti gli altri, che non c'è vergogna nel dire di provarlo, ho compreso quanto alcuni aspetti della mia rabbia provengano dal mio passato, dal mio ruolo di figlia e dalla mia famiglia di origine, ho compreso che tante cose sono ancora irrisolte. Ho capito che la immensa rabbia che provavo e provo ancora deriva da varie motivazioni, non solo da mio figlio, non solo dal mio nuovo ruolo che ancora non avevo accettato ma anche da altri fattori (marito, pandemia, situazione lavorativa, situazione abitativa, solitudine) e sono risuscita ad identificarli e a migliorare le cose. Ho pianto tanto ascoltando e leggendo i vari step del corso, è stato liberatorio, a volte ho pianto per cose che non pensavo avessero così peso per me. Il libro degli esercizi è stato utilissimo come anche il confronto con le altre del gruppo e le vostre risposte, è stato un luogo sicuro in cui sentirmi capita e non sola.
Francesca

Ero quasi al limite..

Francesca

ho acquistato il corso sulla rabbia delle mamme avendo ascoltato la puntata del podcast, sono stata una di quelle mamme che ti ha scritto per sapere se avresti affrontato il tema in un corso. Ero arrivata ad un punto quasi al limite, ero arrabbiata, frustrata, senza comprensione, non mi sentivo capita da nessuno, non mi sentivo in grado di capire cosa stessi provando. Percepivo tanto disagio e rabbia, ma mi vergognavo molto nel dirlo, pensavo che una neomamme non dovrebbe provare rabbia anche nei confronti di suo figlio. Ho capito che il corso sarebbe stato terapeutico e poteva aiutarmi.
Antonella Z.

Una casa accogliente alle emozioni che ci disorientano come madri

Antonella Z.

Questo corso mi ha aiutato a legittimare pensieri diversi da una narrazione idealizzata, molto differente dalla realtà che viviamo. Legittimarmi come madre e non sentire di essere sbagliata o in colpa per non provare amore per il figlio che ho tanto desiderato, sognato e cercato; solo perché entro in contatto con sentimenti che non pensavo di provare e che sono distanti dall’ideale materno così fortemente impresso nella mia mente. Lo consiglierei a chi vuole dare una casa accogliente alle emozioni che la disorientano, per fortificarsi e non sentirsi sbagliata.